delle
DOLOMITI
Fai uscire il PILOTA che c'è in te!
manca poco...
NASCONO LE PRIME GARE MOTOCICLISTICHE
DEDICATE SOLO AD AMATORI
Poche regole!
4 Categorie
I piloti verranno divisi in 4 categorie in base alle loro capacità
2 Classi
Ogni categoria avrà
2 classi in base alla cilindrata della moto
Puoi iscriverti anche SENZA LICENZA AGONISTICA
Ti serve solo un certificato medico di base
Presso il circuto
località Chiesurone, 38061 Ala TN
10290
 mt Lunghezza tracciato
100
 mt Larghezza tracciato
Servizi a disposizione
bar xxxxxxx
Hotel xxxxxxx
distanza dal circuito
Da Milano
1 ora e 40 minuti
Da Bergamo
1 ora e 20 minuti
Da Brescia
1 ora
Da Verona
45 minuti
Da Modena
1 ora e 20 minuti
Da Bologna
1 ora e 40 minuti
Programma della giornata
Prove Libere
2 turni di qualifiche
GARA 1
GARA 2
Premiazioni
Iscriviti subito!
Iscrizione gara
€
99
- turni di prove libere
- qualifiche
- 2 gare
- 50% sconto t-shirt
Compila il seguente form e riceverai una e-mail con tutte le indicazioni per poter completare l’iscrizione.
Chi Siamo
SB-Corse è un motoclub dedicato all’organizzazione di eventi e gare motociclistiche. Nato dall’idea di Manuel Ivagnes, già titolare, dell’officina moto SPACE BIKE. Officina che nasce nel 2011 dalla passione di Manuel per le moto da competizione e da turismo.
Tutta l’esperienza accumulata in anni di gare viene utilizzata per dare un servizio a 360° professionale e appassionato, con una profonda conoscenza delle sospensioni e geometria delle moto.
Dal 1996 esordio in una gara sul circuito di Rijeka a oggi e con giri turistici in tutta Europa.
SPACEBIKE ha accompagnato Stefano Zattara alla vittoria nel trofeo naked italiano negli anni 2013 e 2014 ed alla partecipazione al mitico ManxGP sull’Isola di Man nel 2015 e nel 2020 costruisce la moto che vince il campionato italiano 12’’
Manuel Ivagnes
Nato a Gorgonzola (MI) il 21.06.1973, cresce A Bussero (MI), con una passione spropositata per le moto, inizia già all’età di 11 anni a smontare e ricostruire motocicli. All’età di 16 anni si tessera al moto club di Melzo dove inizia a girare l’Italia in moto.
Studia informatica e lavora allo stesso tempo in una officina meccanica di precisione, diventando programmatore centri CNC.
Nel 1998 per passione inizia a dare una mano a un team della Brianza che nel 2001 esordisce nel mondiale super sport.
Negli anni successivi è sempre più presente l’idea di fare qualcosa di proprio nell’ambito moto.
Nel 2011 Fonda L’ officina SPACE BIKE per le moto da competizione e non.. Tutta l’esperienza accumulata in anni di gare viene utilizzata per dare un servizio a 360° professionale e appassionato, con una profonda conoscenza delle sospensioni e geometria delle moto, partecipando come tecnico e come team a tutte le competizioni italiane su circuiti.
Stefano Zattara
Nato a Malo (Vicenza) il 20 Novembre 1969 ma residente a Trento dal 1974. Si diploma come elettrotecnico e costituisce la sua prima azienda nel 1991 subito dopo il servizio militare. Negli anni è stato ideatore e co-fondatore di varie aziende tutte operanti nel settore elettrico e dell’automazione industriale. Da sempre attratto dalla velocità e dall’adrenalina è pilota per passione e divertimento. Vola abitualmente in parapendio e con gli aerei del locale club di volo, ma soprattutto ama le moto ! con le quali si diletta a correre nel tempo libero. Nel 2011 conosce Manuel Ivagnes dell’officina Spacebike di Bergamo ed è subito feeling, subito preparano e fanno corrrere l’unica Yamaha FZ1 al mondo «uso pista». Stefano nel 2013 e 2014 vince il Trofeo Italiano Roadster con l’Aprilia Tuono V4 e nel 2015 partecipa come migliore italiano al ManxGP sull’Isola di Man con una Suzuki Gsxr 750. Attualmente si occupa di servizi industriali e dirige delle start-up operanti nel mondo digitale ed ancora oggi si diletta in circuito di velocità con la sua Yamaha R1 e nel supermotard con un’Honda CRF 450.